ricette condivise

Dopo gli impegnativi pasti delle feste qualcuno avrà pensato a mettersi (o rimettersi) a dieta. Vogliamo qui riproporre alcune ricette condivise nel “gruppo Whatsapp” dai nostri amici degli orti affittati.

Per preparare i cardi (o gobbi) Sara ci propone: “Io i gobbi dopo pulitura li “pretratto” cuocendoli in pentola a pressione 30 minuti: rimangono morbidi anche senza sfilettarli tanto è quasi per nulla amari.
Stasera li faccio a pezzi piccoli infarinati è passati in padella con aglio e olio.
Sennò li metto a strati in pirofila alternati alla salsa di pomodoro spolverando con mandorle tritate e pangrattato e passo in forno.
Ottimi passati in pastella di farina di ceci e impanati: con un filo d’olio in forno oppure fritti.”

Una ricette più elaborata la condivide Lia: “io faccio una crema di gobbi e castagne. Lesso i gobbi al dente nel bianco per ortaggi, faccio soffriggere scalogno e carota, poi aggiungo una patata a pezzetti, una foglia di alloro, i gobbi lessati e le castagne ( per 1 kg di gobbi circa 600 gr di castagne arrosto sbucciate, oppure 300 gr secche).copro con brodo vegetale e lascio cuocere fino a che sono morbide le castagne, poi qualcuna la metto da parte intera, tolgo l’ alloro e il resto lo frullo.si serve con crostini di pane abbrustolito e olio. Per i più viziosi non ci sta male la pancetta croccante!”

Per la verza Luisa consiglia: “Verza tagliata a striscioline, patate a tocchetti, cipolla a striscioline. Tutto insieme in un tegame con olio sale e pepe. Coprire e far stufare prima con acqua della verza po aggiungere acqua poco per volta fino a cottura. Gli ultimi 5 minuti aggiungere un goccino di salsa di soia.”

Sempre per verza Lia aggiunge: “Io ho fatto gli involtini di verza. Sbollentate le foglie grandi in acqua salata e poi fatte asciugare su un canovaccio. Il cuore tritato e cotto in padella con olio e scalogno, poi saltato insieme a patate lesse a cubetti, sale pepe e infine un formaggio a piacere per insaporire e rendere il tutto un po’ filante. Si avvolge la foglia intorno a una generosa cucchiaiata di ripieno. Teglia con carta forno, filo d’ olio e in forno a dorare”

Sara: “Provate a fare la polenta col cavolo nero. Sbollentate e ripassate con aglio, olio e sale, poi frullate coi cannellini. Cuocete la polenta istantanea in acqua bollente a cui avrete unito la crema.”

buon appetito!

 

No Comments Yet.

Leave a reply