Cipolla

cipollaLa cipolla (Allium cepa L.) è una pianta coltivata bulbosa tradizionalmente. Il suo utilizzo principale è quello di alimento e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni popolari.

La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall’azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica. Ma questa pianta ha anche numerosissimi impieghi terapeutici: in dermatologia, può essere utilizzata come antibiotico, antibatterico, semplicemente applicando il succo sulla parte da disinfettare; è anche un ottimo espettorante, specialmente unito al miele e un decongestionante della faringe. La cipolla è uno degli aromi più usati nella cucina di tutti i paesi. Il suo gusto particolare dà alle preparazioni quel sapore che esalta gli altri ingredienti usati nei vari piatti della cucina nazionale e internazionale. Sarebbe molto lungo elencare tutte le preparazioni che ne fanno uso, ma si possono ricordare, a titolo di esempio, la peperonata, la frittata di cipolle.

 

Pansanella (per 3 persone)

3 fette di pane toscano (meglio se raffermo)
1 cetriolo
1 cipolla
1/2 cespo di insalata (opzionale)
3/4 pomodori
abbondante basilico
sale, olio, pepe, aceto di vino

Per prima cosa mettete a mollo il pane per una decina di minuti. Mettete a bagno e lavate bene anche l’insalata, la cipolla pulita, il cetriolo sbucciato, i pomodori ed il basilico. Sgocciolate e strizzate il pane e sbriciolatelo con le mani nella zuppiera in cui lo servirete. Aggiungete i pomodori ed il cetriolo a pezzetti, nonché la cipolla affettata. Aggiungete il basilico e l’insalata a pezzetti. Aggiungete sale, pepe, olio e un po’ di aceto e mescolate… la panzanella è pronta!

 

…torna alle altre verdure